

Ti abbiamo fatto interessare al raduno? Contattaci!
Venezia. Non c'è molto altro da dire. Una delle più belle città del mondo farà da scenografia al nostro incontro. Durante la ricerca delle Alfa 33 nascoste potremo visitare alcuni luoghi storici della città.
Museo Correr
Uno dei più famosi musei di Venezia. Si trova in piazza San Marco è custodisce opere del Bellini e del Carpaccio. C'è anche una sezione dedicata alla Battaglia di Lepanto
Ponte di Rialto
Il più antico ponte di Venezia, finito di costruire, così come lo vediamo ora, nel 1591 da Antonio Da ponte, ma già esistente nel 1181 come ponte di barche. Famose le bancarelle.
Cosa Vedere
In collaborazione con:
Automobilismo Storico Alfa Romeo (FGA)
Registro Italiano Alfa Romeo RIAR international Club
Registro Italiano Alfetta
Stile Alfa Romeo
Polizia di Stato - Questura di Venezia
Ponte dei Sospiri
Altro ponte famosissimo di Venezia. Collega il Palazzo Ducale con le Prigioni Nuove. Veniva utilizzato per trasferire i prigionieri agli uffici degli inquisitori di stato per poi essere giudicati.
Giro in Gondola
Assolutamente obbligatorio almeno un giro in gondola tra i canali della città lagunare. Sono disponibili numerosi itinerari.
Palazzo Ducale
Impensabile non visitare il simbolo della Repubblica di Venezia, il palazzo che ospitava il Doge e le Magistrature Veneziane. Oggi è un museo civico e, tra le altre opere, custodisce realizzazioni del Tiepolo e del Tintoretto.
Piazza San Marco
Cuore e simbolo della Città lagunare è l'unico spazio aperto di Venezia definito "piazza". Su di essa troneggia la Basilica di San Marco ed accanto a quest'ultima il Palazzo Ducale. Famose le fotografie dei turisti con i piccioni.